Ogni anno i cittadini aventi i requisiti di legge (essere cittadini italiani, elettori del Comune di Città di Castello ed aver assolto agli obblighi scolastici) possono chiedere di essere iscritti nell'Albo degli Scrutatori di seggio elettorale presentando l'apposito modulo di domanda reperibile presso l'Ufficio Elettorale, lo sportello URP o sul sito entro il mese di novembre.
Gli scrutatori da destinare ai seggi in occasione delle consultazioni elettorali vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale (L. 8 marzo 1989, n. 95).
Tra il 25° ed il 20° giorno antecedenti la data della votazione, la Commissione Elettorale Comunale, in pubblica adunanza, preannunziata 2 giorni prima con manifesto affisso all’Albo Pretorio del Comune, procede:
• alla nomina per ogni sezione elettorale del Comune di un numero di nominativi compresi nell’Albo pari a quello occorrente;
• alla formazione di una graduatoria di nominativi compresi nel predetto Albo per sostituire gli scrutatori rinunciatari.
Il numero di scrutatori previsto per ogni singolo seggio è di 4; tale numero viene ridotto a 3 per le consultazioni referendarie.
Sono comunque esclusi dalle funzioni di scrutatore:
• i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
• gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
• i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
• i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
• i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Nessun costo.